Pianoforte, Maestro al pianoforte – corripetitore
Si è diplomato in pianoforte presso il Conservatorio “A. Casella” dell’Aquila, conseguendo poi, sotto la guida di Elena Matteucci, il Diploma accademico di II livello in Pianoforte solista con il massimo dei voti, la lode e la menzione speciale.
Si è perfezionato presso la Hochschule für Musik und Tanz di Colonia (Germania) nella classe di Pianoforte di Nina Tichman e nelle classi di Musica da Camera di Anthony Spiri e Roglit Ishay, nonché attraverso la frequenza di corsi di perfezionamento annuali tenuti da pianisti quali Orazio Maione, Konstantin Bogino e Michele Campanella. Ha studiato inoltre Clavicembalo con Andrea Coen, Pianoforte Storico con Costantino Mastroprimiano, Composizione con Matteo d’Amico e con Claudio Perugini presso il Conservatorio dell’Aquila e si è laureato in Storia della Musica presso l’Università dell’Aquila specializzandosi presso l’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma.
Come pianista solista o in formazioni da camera ha suonato in Italia e all’estero per numerose associazioni e istituzioni, tra cui la Società dei Concerti “Bonaventura Barattelli” dell’Aquila, il Rome Chamber Music Festival, la Stagione dei Concerti de “I Solisti Aquilani”, l’Istituto italiano di cultura di Budapest, l’Auditorium della Conciliazione di Roma, il Reate Festival, l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma e la RAI – Radio Televisione Italiana.
Da sempre interessato al mondo dell’opera, si è occupato dell’accompagnamento pianistico di masterclass di cantanti e docenti di fama, tra cui Luciano di Pasquale, Anna Vandi, Bernadette Manca di Nissa, Renata Scotto e Sylvia Sass, nonché della produzione di opere in importanti festival e teatri italiani ed europei al fianco di direttori quali Carlo Rizzari, Thomas Hengelbrock e Fabio Biondi.
È membro del comitato di redazione della rivista MUSICA+ e collabora come giornalista musicale con MUSICA di Zecchini Editore.