Canto classico e moderno
Agrigentino di nascita e romano di adozione, Salvatore Calandra intraprende lo studio del canto diplomandosi sotto la guida del mezzosoprano Tiziana Arena, presso il Conservatorio Statale di Musica “V. Bellini” di Caltanissetta.
Perfezionano la sua formazione artistica il soprano Cecilia Fusco, il mezzosoprano Giuliana Valente, il basso Donato Di Stefano ed il baritono Roberto De Candia.
Ha debuttato nei ruoli di Nardo ne Il Filosofo di campagna di B. Galuppi (Teatro Regina Margherita di Caltanissetta, 2001 e al Teatro Italia di Torino, 2012), Figaro ne Il Barbiere di Siviglia di Rossini, (Teatro Regina Margherita di Caltanissetta, 2003), Zzì Pasquali opera inedita di L. Chinnici (Stagione Montedoro arte, 2004). Solista nel Requiem Op. 48 G. Fauré
(Auditorium E. Morricone Roma, 2007 sotto la direzione del M° Stefano Cucci), Leporello nel Don Giovanni di Mozart (Roma, 2011), Morales nella Carmen di Bizet (Roma, 2012), Silvio nei Pagliacci di R. Leoncavallo (Auditorium Banca d’Italia Roma, 2013), G.Germont nella Traviata di G. Verdi (Roma, 2013), Gianni Schicchi nell’omonima opera di G. Puccini
(Roma, 2017).
Si è esibito ,nel ruolo di Figaro, con l’orchestra Sinfonico Siciliana di Palermo nella selezione del Barbiere di Siviglia, prende parte come solista al concerto inaugurale del teatro “A. De Curtis” di Serradifalco (Cl), serata inaugurale presentata da Pippo Baudo, con ospite d’onore E. De Curtis.
Per il 56° anniversario della Repubblica Italiana, accompagnato dall’orchestra dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “V. Bellini” di Caltanissetta, ha eseguito una selezione del Rigoletto di G. Verdi.
Finalista al concorso Clara Schumann di Catania, finalista alla X edizione del Concorso internazionale lirico “Re Manfredi” di Manfredonia FG.
Ha cantato per diverse Associazioni culturali o Club come il Rotary International club ed il Lions club.
Contestualmente all’attività concertistica è insegnante di musica e vocal coach presso diverse accademie e scuole di musica della Capitale a partire dal 2009 sino ad oggi. Ha lavorato presso l’Associazione Musicale Eschilo dell’Axa, l’Accademia della musica APS di Ostia Antica, l’Associazione musicale Arcangelo Corelli di Ostia lido, é attualmente maestro di canto
presso l’Accademia di musica “Scatola Sonora” di Roma.
Dal 2013 collabora con il centro diurno terapeutico per minori con disturbi psichiatrici “Navigando i confini” dell’Asl Roma2, con l’incarico di maestro d’arte, mettendo la musica a disposizione di percorsi terapeutico riabilitativi.